Comunicazioni a congressi
1) " INFLUENZA DEI RECETTORI CERVICALI E OTOLITICI STATICI SUI PARAMETRI POSTUROGRAFICI" in coll. con G. Paludetti, M. Cerullo, R.M. Santarelli, M. Maurizi; presentata al "76 Cong. Naz. della Soc. Ital. di Otorinolaringoiatria e Chir. Cervico-facciale",Rieti 24-27 Maggio 1989.
2) " MAPPAGGIO CEREBRALE DELLE MLRs IN SOGGETTI NORMALI " in coll. con W. Di Nardo, G. Almadori, F. Presuttari, A. Barelli; presentata al 21 Cong. Naz. della Soc. Ital. di Audiologia 21 Ottobre 1989.
3) "MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO FRA VOCALIZZAZIONE ED ATTIVITA' STAPEDIALE DURANTE LO SVILUPPO " in coll. con F. Ottaviani, E. Scarano, G. Serafini, S. Grassi; presentata al "78 Cong. Naz. della Soc. Ital. di Otorinolaringoiatria e Chir. Cervico-facciale", Rimini 21-25 Maggio 1991.
4) "Otoscopia a fibre ottiche: importanza della documentazione fotografica in otologia." in coll. con E. Scarano e L. Corina: presentata al "V incontro di Aggiornamento del gruppo Romano Laziale di ORL e Chir. Cerv. Facc.", Velletri 28 marzo 1992.
5) "Determination of hearing threshold from stapedial reflex: a comparison of four methods." in coll. con M. Maurizi, L. D'Alatri, W. Di Nardo, A. Ciancaglini: presentata al "2nd European Congress of Oto-Rhino-Laryngology and Cervico-Facial Surgery" Sorrento 6-10 giugno 1992.
6) "Microphotography in Rhinology."in coll. con M. Maurizi, G. Paludetti, C. Corradini: presentata al XIV Congress of European Rhinologic Society, ROMA 6-10 ottobre 1992.
7) "NASOSINUSAL Mucoceles." in coll. con M. Rosignoli, C. Corradini, R. Lombardi: presentata al XIV Congress of European Rhinologic Society, ROMA 6-10 ottobre 1992.
8) "CARATTERISTICHE CLINICO-PATOLOGICHE DI LESIONI parotidee in pazienti HIV positivi" in coll. con M. Rosignoli, A. Ciancaglini, L. Corina: presentata al XVI Conv. Naz. di Aggiornamento A.O.O.I.: "Le manifestazioni dell'A.I.D.S. in Otorinolaringoatria", Lucca 16-18 ottobre 1992.
9) "VALUTAZIONI AUDIOMETRICHE ED IMPEDENZOMETRICHE DELLE OTITI CATARRALI CRONICHE DOPO CRENOTERAPIA" in coll. con A. Paternesi, M. Marasca, presentata al X Congresso Nazionale G.O.S.T. 14-15 Maggio 1994 Viterbo.
10) "STUDIO DELLA FUNZIONALITA' GUSTATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIA NEOPLASTICA " in coll. con F. Ottaviani, E.Carriero, F.Frusoni, C, Carriero, D.Borzomati presentata al "81 Cong. Naz. della Soc. Ital. di Otorinolaringoiatria e Chir. Cervico-facciale", Capri 7-11 Giugno 1994.
11) "ACUTE OTITIS MEDIA IN CHILDREN. A COMPARATIVE, RANDO-MIZED, OPEN STUDY WITH AZITHROMICIN VERSUS AMOXICILLIN/ CLAVULANIC ACID" in coll. con L. Marcucci presentata al II International FIURT-Meeting, Lanzarote, 02-05 Novembre 1994.
12) "ANTIBIOTICOTERAPIA NELLE RINITI ALLERGICHE" in coll. con A. Paternesi presentata al "83 Cong. Naz. della Soc. Ital. di Otorinolaringoiatria e Chir. Cervico-facciale", Milano 22-25 Maggio 1996
Pubblicazioni edite a stampa
1) "SCHWANNOMA DELLA CAVITA' ORALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA E PRESENTAZIONE DI UN CASO", unico autore, Il Valsalva, vol.LXIV n.4,Dic.1988.
2) "OTOPLASTICA POST-TRAUMATICA: DESCRIZIONE DI DUE CASI" in coll. con Rosignoli M., Cesareo G.. "XIV CONGRESSO NAZIONALE" (Soc. Ital. Ricerche in chirugia) Monduzzi Editore, 1251-1254, 1989.
3) "MALATTIA DI MENIERE ED ALLERGIA: RISULTATI PRELIMINARI" in coll. con Di Nardo W., Perone V.,Paludetti G., La Nuova Audiometrie, 8, 4-6, 1989.
4) "SUL PAPILLOMA INVERTITO DEL NASO E DEI SENI PARANASALI" in coll. con Rosignoli M., Corradini C., Familiari U., D'Alatri L., Riv. ORL Aud.Fon.9,4.353-362,1989
5) “INFLUENZA DELLA STIMOLAZIONE STATICA DEI RECETTORI CERVICALI ED OTOLITICI SUI PARAMETRI POSTUROGRAFICI" in coll. con Paludetti G., Ottaviani F., Rosignoli M., Santarelli R.M., Cerullo M., Acta Otorhinol. Ital. 9, 575-585, 1989.
6) "FOLLOW-UP DELLA FUNZIONE COCLEARE NELL'ORECCHIO OPERATO E NON NELLE OTOSCLEROSI BILATERALI". "Atti delle Sedute Scientifiche" del 77 Cong. Naz. S.I.O. e Ch. C.-F., pag.72-74, 1990.
7) "FIBROSARCOMA DEL NASO E DEI SENI PARANASALI. REVISIONE DELLA LETTERATURA E DESCRIZIONE DI DUE CASI": in coll. con G. Paludetti, M. Cerullo, G. Almadori, J. Galli: Riv.ORL AUD.FON., anno XI n.1, Gen.-Mar. 1991.
8) "CONSIDERAZIONI SULLA DURATA DEL TEMPO DI ANALISI NELL'INDAGINE POSTUROGRAFICA IN SOGGETTI NORMALI": in coll. con G. Paludetti, M. Rosignoli, R.M. Santarelli, M. Cerullo, M. Maurizi: ACTA OTORHINOL.ITAL., 10 (4), 357-369, 1990.
9) "UNA RARA NEOPLASIA LARINGEA: LO SCHWANNOMA" in coll. con M.Rosignoli, L. D'Alatri: Riv. ORL AUD. FON., 9, 3, 221-225, 1991
10) "I POTENZIALI EVOCATI UDITIVI A LUNGA LATENZA. STUDIO NORMATIVO E CASISTICA DI PATOLOGIA DEL SNC." in coll. con M. Rosignoli e W. Di Nardo, in "Nuove acquisizioni nella semiologia delle lesioni del sistema uditivo centrale": IX Giornate italiane di Otoneurologia Viterbo 12 aprile 1992, ed. Formenti.
11) "IGROMI CISTICI CERVICALI" in coll. con G. Paludetti, E. Scarano, A. Ieraci, J. Galli: L'Otorinolaringoiatria Pediatrica vol. III, (1), 27-37, 1992.
12) "DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE RIFLESSO STAPEDIALE: CONFRONTO DI QUATTRO METODICHE." in coll. con M. Maurizi, L. D'Alatri, W. Di Nardo, A. Ciancaglini: edita in "The new fronters of Oto-Rhino-Laryngology in Europe, Monduzzi Ed, vol.I, 471-474, 1992
13) "TUMEFAZIONI CISTICHE PAROTIDEE IN PAZIENTI HIV POSITIVI." in coll. con M. Rosignoli, G. Almadori, A. Ciancaglini, L. Corina: Otorinolaringologia, Vol.43, 1993.
14) "PREDIZIONE DELLA SOGLIA UDITIVA MEDIANTE LA REFLES-SOLOGIA STAPEDIALE: CONFRONTO DI CINQUE METODICHE." in coll. con G. Paludetti, F. Ottaviani, A. Galli, W. Di Nardo, G. Almadori, Audiologia Italiana vol. 9, 1992.
15) "LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (VPPB): RISULTATI TERAPEUTICI." in coll. con F. Ottaviani, L. Corina, W. Di Nardo, V. Messina; La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica, XLVI, 125, 1994.
16) "L'OTOSCOPIA NELLA PRIMA INFANZIA." in coll. con M. Maurizi, G. Paludetti e F. Greco, L'OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRICA, V, 3, 1994.
17) "L'OTOSCOPIA NELLA PATOLOGIA DELL'ORECCHIO MEDIO" a cura del prof. M. Maurizi con la coll. del prof. P. Bellioni, Ed. Riservata Pfizer Italiana 1995.
18) “LE INFEZIONI LARINGEE” in coll. con L. Marcucci in RECENTI ACQUISIZIONI NELLA PATOLOGIA LARINGEA, SULPHUR Incontri di Studio a Tabiano Terme, n.2, 1996, 71-75.
19) “MUCOCELES IN THE PARANASAL CAVITIES” in coll. con C. Corradini, R. Lombardi, M. Rosignoli. Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria; n.2, Apr.-Giu. 1996.
20) “Le complicanze delle otiti acute e croniche” in coll. con L. Marcucci, A. Paternesi, La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica, suppl.5, 51-56, 1997.
21) “TERAPIA DELLE MALATTIE SPECIFICHE IN O.R.L.” ” in coll. con L. Marcucci, edito in “Le terapie non chirurgiche nella pratica professionale otorinolaringoiatrica” a cura del Prof. M. Ghirlanda, atti del VI Convegno Nazionale di aggiornamento in otorinolaringoiatria, pag.361-376, ottobre 1998, Formenti – Milano.
22) “RAZIONALE DELL’ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA PATOLOGIA INFETTIVA AURICOLARE” in coll. con L. Marcucci, A. Paternesi e L. Bellussi. L’Otorinolaringologia Pediatrica, vol. IX, 131-139, 1998.
23) “TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA INFETTIVA DELLA LARINGE” in coll. con L. Marcucci e L. Bellussi. . L’Otorinolaringologia Pediatrica, vol. IX, 154-157, 1998.
24) Filogenesi ed ontogenesi delle prime vie aerodigestive. In collaborazione con Viti C., Damiani V. Pag. 9 In: I meccanismi di difesa non immunologica delle prime vie aero-digestive. XVIII Giornate Italiane di Otoneurologia, Palermo 31 Marzo 2001, Grunenthal Formenti.
25) I riflessi faringo-esofago-glottici. In collaborazione con Viti C., Damiani V., Camaioni A., pag. 39 In: I meccanismi di difesa non immunologica delle prime vie aero-digestive. XVIII Giornate Italiane di Otoneurologia, Palermo 31 Marzo 2001, Grunenthal Formenti.
26) Il riflesso del vomito. In collaborazione con de Campora E., de Campora L., Radici M., pag. 91 In: I meccanismi di difesa non immunologica delle prime vie aero-digestive. XVIII Giornate Italiane di Otoneurologia, Palermo 31 Marzo 2001, Grunenthal Formenti.
27) Il ruolo dell'esame batteriologico e degli esami ematochimici nelle flogosi tonsillari recidivanti. In collaborazione con Camaioni A., Marcucci L., Viti C., pag. 34 In: Le tonsilliti. Atti del III Convegno Nazionale A.O.I.C.O., Caltanissetta 18-19 Gennaio 2002, C.E.F.P.A.S.
28) Il dolore nella chirurgia del collo. In collaborazione con Camaioni A., Tassone D., Viti C., pag. 107 In: La gestione del dolore post-chirurgico in ORL. XIX Giornate Italiane di Otoneurologia, Montecatini Terme (PT) 8 Marzo 2002, Grunenthal Formenti
29) La funzione della saliva ed ecosistema orale. In collaborazione con Camaioni A., pag. 43 In: La diagnostica stomatologica in ORL. A cura di Camaioni A. Quaderni monografici di aggiornamento ORL
30) Lesioni stomatologiche fondamentali. In collaborazione con Tassone D., pag. 53 In: La diagnostica stomatologica in ORL. A cura di Camaioni A. Quaderni monografici di aggiornamento ORL
31) Quadri sinottici. In collaborazione con Camaioni A., Viti C., Damiani V., Tassone D., pag. 57 In: La diagnostica stomatologica in ORL. A cura di Camaioni A. Quaderni monografici di aggiornamento ORL